|
L'accento
di Socrate
rivista
di cultura filosofica
La
nostra avventura
Ri-eccoci
Ritorniamo con
tante testimonianze autobiografiche, con nuovi incontri che ci
hanno arricchito e con la convinzione che riflettere
filosoficamente attorno alla realtà sia sempre
appassionante.
continua
La
lente di Socrate
Un grande
amore per il pianoforte
Cristiana
Pegoraro è una concertista di fama mondiale che ha ricevuto
premi importanti. Suona, compone, scrive poesie e apprezza la
filosofia..."Beethoven amava Kant".
di
Maria Giovanna Farina
continua
Libri
autobiografici
Per
amore dei capelli
Per
amore dei capelli, autobiografia e non solo di Dina Azzolini,
della B.C.Dalai. E' la storia di una donna, un mestiere, una
città.
di
Giuliana Pedroli
continua
Esperienza
autobiografica
Una
scrittrice ci racconta:
Antonella
Lucato, il significato di un termine e la rinucia a pubblicare il
suo libro.
continua
Medicina
e Filosofia
Sogno
o son desto?
di
Luigi Giannachi
Ero
lì, seduto ad ascoltare un corso di formazione manageriale,
uno dei corsi a cui noi medici siamo in qualche modo...
continua
Autobiografia
della vita quotidiana
Il
carrello della spesa, noi, la sobrietà
di
Germana Pisa
Credo
sia esperienza della maggior parte di noi quella per cui, arrivati
alla cassa del supermercato, si è portati a provare
riconoscenza per la persona davanti a noi
continua

Il
cammino dell'arte,
disegno
a matita di Flavio Lappo
COME
NOI VEDIAMO LA FILOSOFIA:
Vivere
con filosofia di
Duccio Demetrio
Interviste
sulla scrittura
Intervista
a Mariella Nava
Intervista
a Duccio Demetrio
RINGRAZIAMENTI
FOTO
DELLE VACANZE

Dai
fondali del Mar Rosso
fotografia
di Vincenza Laganga

Libertà
fotografia
di Gina Di Dato
PROVOCAZIONI
FILOSOFICHE
E'
TROPPO?
E'
troppo esagerato pensare di legare col guinzaglio ad un palo sotto
il sole, almeno per un paio d'ore, l'umano che abbandona il
proprio animale da compagnia? Sarebbe una violazione dei diritti
umani o un metodo pedagogico efficace?

Il
castello,tecnica acquarelli
di
Daniela Lorusso
La
duplicità di un simbolo
Il
castello è un luogo di protezione circondato da mura
fortificate, ripara dagli assalti dei nemici ma a volte rischia di
chiuderci al mondo divenendo il simbolo dell'isolamento
Lo
specchio di Archimede
"Assassino":
il senso delle parole
di
Max Bonfanti
Il
termine “assassino” deriva dall’arabo e
significa “fumatore di hashish”, gli assassini erano i
membri di una setta musulmana sciita degli Ismailiti sorta in
Persia verso la fine dell’undicesimo secolo...
continua
Premiazioni
Don
Gallo,
una
vita per l'altro
di
Maria Giovanna Farina
Nelle
premesse de L'accento di Socrate abbiamo scritto che non ci
saremmo occupati né di politica né di religione e
forse i lettori, trovando questo incontro con don Andrea Gallo,
potrebbero pensare “Ecco che si son già rimangiati la
parola”. Tutt'altro!
continua
Parkinson
Lucilla
Bossi:
la
malattia dal suo punto di vista
di
Maria Giovanna Farina
Lucilla
Bossi ha fondato l'Associazione nazionale Parkinson Italia, la sua
è una testimonianza concreta di come amore ed impegno
possano aiutare a risollevare la vita di tanti malati.
continua
Piccoli
filosofi crescono
Vorrei...
Ghepardo
97: un dodicenne esuberante racconta il mondo visto dai dai suoi
occhi
Ascolto
il sinuoso scorrere del fiume, e piango lacrime di sofferenza.
continua
Il
compito del Filosofo
IL
NOSTRO PENSIERO È DAVVERO NOSTRO?
di
Max Bonfanti
Una
delle resistenze maggiori da superare nel modo di ragionare è
quella dovuta a quanto “ereditiamo”, volenti o
nolenti, dalla cultura alla quale apparteniamo.
continua
APPUNTAMENTI
SEMINARIO
Sai
comunicare?
Le
origini della filosofia e il suo valore nella vita di oggi
A
Milano il 26 ottobre 2010 ore 18.00
c/o
Negozio Civico in L.Go Corsia dei servi 11
INTERVENGONO:
Gianni
Micheli
Maria
Giovanna Farina
Max
Bonfanti
Pensieri
filosofici
Pillole
di felicità
La
felicità è qualcosa di assolutamente soggettivo, non
si può trovare nell'altro, ma si deve cercare autonomamente
...
continua
L'intervista
ai filosofi
Filosofia,
pensiero
e
scrittura
Abbiamo
dialogato con Carlo Sini dell'Università Statale di Milano:
un piacevole incontro con uno dei più grandi filosofi
contemporanei....
continua
Visita
ai Cantieri
Omaggio
a
Massimo
Troisi
Una
visita alla Libera Università dell'Autobiografia di
Anghiari durante i Cantieri mi ha fatto incontrare la scrittrice e
sceneggiatrice Anna Pavignano...
continua

Da
"L'uomo democratico",
opera
di Libera Mazzoleni acrilico su tela
www.liberamazzoleni.it
Divorzi
grigi
Invece
di festeggiare...
ci
separiamo!
di
Giuliana Pedroli
Quando
ho sentito parlare di divorzi grigi, ho pensato a divorzi tristi,
sofferti, e mi son detta, perché, potrebbe essere diverso?
continua
Il
foro: l'occhio attento della legge
Il
paradiso terrestre può attendere
di
Alessandro Bonfanti
Di
certo è capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di
pensare di mollare la caotica città, il lavoro, i propri
impegni, gli obblighi e le scadenze quotidiane e...
continua
Libri
Medicina
e filosofia
Abbiamo
letto il nuovo libro di Francesco Bottaccioli, uno studioso di
Psiconeuroendocrinoimmunologia che si è dedicato allo
studio della filosofia.
continua
Come
di consueto attendiamo le poesie dei lettori e i commenti di
quelle che pubblichiamo
Poesie
Eugenio
Bartolotta Baraldo:
Era
il sole in inverno
continua
Poesia
segnalata
Maurizio Alberto
Molinari:
Jacquard
di vita
continua

L'età
matura,
acquarello
di Daniela Lorusso
N°
6 - Milano, 8 settembre 2010
Web
Site created by Tony De Savino
All
rights reserved - L'accento di Socrate - direttore: Maria
Giovanna Farina
|