|
L'accento di Socrate rivista di cultura filosofica La nostra avventura I temi del numero Abbiamo dato largo spazio al tema della donna e del femminile mettendo in luce figure di donne che riteniamo un punto di riferimento utile per una crescita del paritismo. Gli uomini che qui abbiamo interpellato ci sembrano adatti al ruolo di validi interlocutori, solo con maschi interessati al confronto si può immaginare di giungere insieme al traguardo della tanto auspicabile parità. La lente di Socrate Il paritismo è possibile di Maria Giovanna Farina L’8 marzo è la festa della donna, un giorno in cui festeggiare unite al di là delle singole appartenenze politiche, religiose, sociali: un giorno simbolo di un intero anno di solidale collaborazione. La forza di una donna Lydia Franceschi: “In memoria di mio figlio Roberto” Quando ti uccidono un figlio senza un perché in pochi istanti nella tua vita si rompe un progetto, un desiderio, un amore...ma la sua storia può diventare un esempio di un ricordare costruttivo. Amici di Paco Silver Mooon, lo stregone del mare di Giuliana Pedroli Diana Lanciotti è giornalista, scrittrice, fondatrice del Fondo Amici di Paco, associazione nazionale per la tutela degli animali e direttore della casa editrice Paco Editore. Intervista sul suo nuovo libro.
Cristiana Pegoraro interpretata ad acquarello, di Daniela Lorusso Per le donne e non solo A Te.. di Mariangela Gallazzi Un pensiero e un augurio dedicato alle donne non si ferma solo a loro ma può estendersi all'umanità tutta...
Filosofia in rete L'individualismo nelle teorie liberali
di Federico Sollazzo
Di fronte alla questione delle catastrofi sociali prodottesi a causa della pretesa del potere politico ...
Scorcio, acquarello di Daniela Lorusso COME NOI VEDIAMO LA FILOSOFIA: di Duccio Demetrio
Socrate, carboncino di Daniela Lorusso INTERVISTE a Musicisti e Attori
Specchio, tecnica acquarelli di Daniela Lorusso Lo specchio non è solo simbolo di narcisismo. Soli difronte allo sguardo altrui cerchiamo uno specchio in cui poterci ritrovare. Quando lo specchio non è “quello delle mie brame”, allora diventa un mezzo fertile per cercare dentro di sé quel luogo solitario e ricco di ciò che siamo, e siamo stati. MGF
Lo specchio di Archimede Pensieri sul vuoto di Max Bonfanti Dal vuoto cosmico al vuoto interatomico, il vuoto è ovunque nell'universo e nella nostra vita. A volte, o troppo spesso, è anche nei discorsi. Teatro e Filosofia Intervista a Claudio Bisio
Prendendo spunto da Grazie, un successo teatrale del noto attore, abbiamo dialogato sul ringraziamento, sull'ironia, senza scordare le tracce, Aristotele e la scrittura. Premiazioni Premio donna dell'anno 2010A New York nello scorso novembre la pianista Cristiana Pegoraro ha ricevuto il premio Donna dell'anno, mentre un altro riconoscimento la attende il 26 marzo 2011 a Spoleto. Lo sport: una filosofia di vita Fatica e successo di Gina Di Dato In un perfetto spirito greco fautore della ricerca di equilibrio tra anima e corpo, le giovani promesse dello sport qui intervistate sono un modello ed uno sprone per chi si fosse scordato del valore educativo della Ginnastica. Piccoli filosofi crescono Ghepardo 97: un tredicenne esuberante racconta il mondo visto dai dai suoi occhi |
|
|
|
|