|
L'accento
di Socrate
rivista
di cultura filosofica
La
nostra avventura
Comunicando...
Questo numero è più che mai un luogo
di incontro per diversi modi di comunicare. Noi umani sappiamo
esprimerci in tante forme differenti: parole, gesti, scrittura,
poesia, pittura, musica e…
continua
La
lente di Socrate
Un Robot per i bambini autistici
di
Maria Giovanna Farina
Ho intervistato Il professor Danilo
De Rossi docente di Ingegneria dell’Informazione presso
l’Università di Pisa per conoscere dalle sue parole
il progetto a cui si è dedicato: la realizzazione di un
robot ...
continua
Esperienze
Il
teatro in carcere
di Giuliana Pedroli
E
dire che non ci volevo più andare; per colpa della mia
pigrizia che spesso si fa sentire, avrei perso una grande
occasione per emozionarmi. Settegiorni mi aveva chiesto un
servizio sullo spettacolo teatrale all’interno del Carcere
di Bollate in provincia di Milano...
continua
Esperienze
di mobbing
Una
donna "aggredita"
di Elena Onori
Parlare
del Lavoro in una rivista di cultura filosofica, mi sembra
interessante in quanto ci permette di uscire definitivamente da
quella tradizione che pone il Lavoro annesso solo a questioni di
benessere o povertà economica...
continua
Autobiografia
Diario
del capello bianco e del capello tinto
di
Germana Pisa
18
marzo - Quando arriva il momento del capello bianco, nella donna
si attivano un bel po’ di pensieri e la cosa non è
del tutto ingiustificata, tenuto conto che ...
continua

STUPORE,
disegno
a matita e sanguigna di Daniela Lorusso
RINGRAZIAMENTI

OCCHI,tecnica
pastelli di Flavio Lappo
Gli
occhi, due telecamere naturali che scrutano il mondo. Due occhi
differenti osservano il reale da punti di vista diversi e insieme,
integrandosi, colgono i vari aspetti del mondo. L’artista dà
un messaggio positivo, di speranza per il futuro del mondo,
all’insegna di una società più serena perché
capace di vedere oltre l’apparenza.
Lo
specchio di Archimede
Mobbing:
prede e predatori
di
Max Bonfanti
Mobbing
deriva dal verbo inglese to mob che vuol dire assalire,
aggredire, assediare e venne usato inizialmente nel 1992 (fonte
Zingarelli), nell’ambito dell’ etologia. Il mobbing è
un comportamento aggressivo e vessatorio nell’ambiente di
lavoro nei confronti sia di dipendenti che dei colleghi...
continua
Brevi
saggi di filosofia
La
scrittura è femmina
di
Maria Giovanna Farina
La
mitologia fa risalire l'origine della scrittura al dio egiziano
Thoth. Donata agli uomini per aiutarli a ricordare, essa diventa
un indispensabile mezzo per testimoniare la storia. Nata quindi ad
opera di un maschio viene fatta crescere dall'intervento
femminile...
continua
Riflessioni
filosofiche
Perdere
il lavoro:
una
questione d'identità
di
Giuliana Pedroli
Ho
incontrato un'amica e subito mi è parsa insolitamente
silenziosa… - “Mah, cosa le sarà capitato?”-
mi son chiesta. La vita mi ha insegnato a non fare troppe domande,
perché oltre la facciata, c’è sempre qualcosa
che una persona sta vivendo, di bello o di triste, dietro, e se
vuole, te lo racconta lei...
continua
I
nostri amici animali
Sognando
Dindin
di
Germana Pisa
Da
pochi mesi era morta la nostra cagnolina quando una notte feci un
sogno davvero speciale. Diana – detta Dindin...
continua
Piccoli
filosofi crescono
Molte
cose sembrano, poche sono
Ghepardo
97: un dodicenne esuberante racconta il mondo visto dai dai suoi
occhi
Tutto
iniziò non troppo tempo fa, alla metà di marzo. Era
un normalissimo pomeriggio di una normalissima giornata
primaverile....
continua
Libri
autobiografici
Esperienze
vissute sulla pelle
Mobbing->
Direttrice di niente,
Elena Onori, ed. Edizioni Biografiche
Autismo-> Il bambino senza parole,
Maria Giovanna Farina, ed. Edizioni
Clandestine
“Pillole
di Felicità”
La
felicità può nascere dalla paura?
Continuiamo
il nostro viaggio alla ri-cerca della felicità, siamo ormai
certi di poterne catturare ...
continua
L'intervista
ai filosofi
Gli
automi:
Cartesio
sarebbe strabiliato da quello che fanno oggi!
Il professor
Gianni Micheli è un pezzo di storia della filosofia
italiana ed in particolare della storia della Scienza e della
Tecnica. Ora è in pensione ma continua a gravitare
nell’area accademica: è uno studioso senza tregua....
continua
Mariella
Nava
La
moderna signora
della
scrittura
di Maria Giovanna
Farina
Mariella Nava è
una cantate apprezzata, la considero una moderna signora della
scrittura, se fosse nata nel ‘700 l’avremmo incontrata
anche nei salotti di Madame de Ramboillet, ma ...
continua

ROSE,
acquarello
di
Daniela Lorusso
Lettera e
Testimonianza
Angelo
Giannone ricorda
il filosofo
Norberto Bobbio
Desidero
rivolgere alcuni pensieri alla memoria di un uomo che non amava
essere lodato. Si tratta di Norberto Bobbio. Il filosofo Bobbio
(Torino, 1909–2004), eminente testimone e protagonista del
Novecento. E' stato definito uomo del dialogo....
Documento
Inedito
all'interno...
continua
Poesie
Le poesie dei lettori
Come di consueto
invitiamo i lettori ad inviarci le loro poesie e a commentare
quelle che pubblichiamo.
La poesia di Maron:
Garbato
continua
Poesie/2
Le poesie dei
lettori
La poesia di
Eugenio Bartolotta Baraldo:
I poeti
continua

CAMPAGNA,
acquarello
di
Daniela Lorusso
N° 4 - Milano,
4 maggio 2010
Web
Site created by Tony De Savino
All
rights reserved - L'accento di Socrate-direttore: Maria
Giovanna Farina
|